Che cosa è rimasto all'Ungheria del suoi terreni coltivabili dopo Trianon ?

Che cosa è rimasto all'Ungheria del suoi terreni coltivabili dopo Trianon ?
Ce que Trianon a laissé à la Hongrie des terres prod. du pays "Siccome l'Ungheria è uno Stato dalla forma di un bacino, con al centro le regioni piane ad ai limiti le montagne selvose, la mutilazione ha sconvolto in notevole misura anche l'ideale, vicendevole, proporzione dei terreni produttivi. In tal maniera l'Ungheria mutilata è diventata un unilaterale Stato agricolo, nel mentre le sono rimasti appena prati, pascoli e foreste. In proporzione le è rimasta nella maggior parte la terra produttiva (43%), manón quella di migliore qualità, bensì per lo più le regioni più secche, più misere in fatto di produzione. I ricchi prati delle regioni montagnose sono tutti rimasti al di là delle nuove frontiere, e ci sono rimasti solo in massima i prati secchi, ed anche questi costituiscono solo il 25,1% di quelli che erano di nostra proprietà. Anche peggiore è la situazione dei pascoli. La maggior parte ed i migliori di questi si estendevano difatti nelle regioni montagnose più piovose, nel mentre i pascoli del Grande Bassopiano Ungherese, nelle torride estati ungheresi, non possono essere sfruttati. Non ce ne è rimasti di essi del resto più del 30,5%. La perdita più catastrofica però è quella che riguarda le foreste, perchè di esse ci è rimasto soltanto il 14,5%, ed anche queste nella maggior parte, foreste di pianura, di scarso valore."(Forrás: https://mek.oszk.hu/20700/20765/20765.pdf)
Forrás
OSZK MEKKapcsolódó
Eredeti adatok
- Cím
- L'Ungheria prima e dopo Trianon = La Hongrie avant et après le Traité de Trianon
- Megjelenés
- [Budapest] : Magyar Reviziós Liga, [192?]
- Helyszín
- http://nektar.oszk.hu/hu/manifestation/2724383
- Formátum
- ismeretterjesztő kiadvány