Quanto ci ha lasciato Trianon del nostro bestiame ?

Quanto ci ha lasciato Trianon del nostro bestiame ?

Quanto Trianon ha danneggiato la produzione agricola ungherese ?
Production agricole de la Hongrie avant et après le traité de Trianon "Siccome i nostri migliori e più vasti pascoli e terreni produttori di fieno non si trovano nelle regioni rimaste entro le frontiere di Trianon, ma si estendono invece nelle regioni montagnose, qui si trovava anche il centro più notevole dell'allevamento del bestiame ungherese. Questo è il motivo per cui gli effettivi di bestiame ungheresi hanno subito cosi gravi perdite in seguito alla mutilazione. Abbiamo perduto particolarmente notevoli quantità degli effettivi di bovini, nonché un ingente numero di pecore, che possono essere allevate specialmente nelle regioni montagnose. Ci sono rimaste quantità più notevoli di cavalli, essendo, questi, animali che preferiscono la pianura ; ma la metà almeno dei nostri effettivi di suini è rimasta al di là delle nuove frontiere. Ora la quantità del nostro bestiame può essere appena aumentata in maniera essenziale, perchè oggi nella pianura non esistono per così dire pascoli delle estensioni di quelli che invece ci sono stati tolti. Costituisce d'altro canto un notevole ostacolo per gli allevatori di bestiame da stalla, il fatto che disponiamo di esigui territori produttori di foraggi, perchè anche questi si trovavano piuttosto nelle regioni dell'Alta Ungheria, ricche di pioggia.
"(Forrás: https://mek.oszk.hu/20700/20765/20765.pdf)

#grafika#illusztráció#magyarság#trianoni békeszerződés#állatállomány#állattartás#szarvasmarha#ló#juh#sertés
Forrás
OSZK MEK
Kapcsolódó
Eredeti adatok
Cím
L'Ungheria prima e dopo Trianon = La Hongrie avant et après le Traité de Trianon
Megjelenés
[Budapest] : Magyar Reviziós Liga, [192?]
Helyszín
http://nektar.oszk.hu/hu/manifestation/2724383
Formátum
ismeretterjesztő kiadvány
Megtekintés a DKA oldalán